Nella prima settimana di aprile, si sono svolti due eventi nell’ambito del progetto Interreg France-Italia ALCOTRA RECROSSES, un’iniziativa volta a promuovere lo sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) in Italia e in Europa. Gli incontri si sono tenuti a Torino, nella sede di Environment Park, capofila del progetto, e hanno rappresentato un’importante occasione di confronto per i partner coinvolti e per tutti gli attori del settore.
L’8 aprile si è svolto il quinto Comitato di Pilotaggio (COPIL) del progetto, un incontro cruciale per fare il punto sulle attività già realizzate e pianificare quelle future. I partner di RECROSSES si sono riuniti presso Environment Park per discutere i progressi compiuti finora e per confrontarsi sugli obiettivi da raggiungere nei prossimi mesi. Questo incontro ha permesso di condividere i risultati ottenuti, rafforzare la collaborazione tra i vari enti coinvolti e definire la roadmap delle azioni da intraprendere. Il progetto, che coinvolge diverse realtà locali, istituzionali e aziendali, punta a favorire la transizione verso fonti di energia rinnovabile attraverso la creazione di comunità energetiche che possano generare e gestire energia in modo condiviso e sostenibile.
Il 9 aprile, sempre a Torino, si è svolto l’evento di metà progetto, organizzato presso la Regione Piemonte, incentrato sul tema “Sportelli e servizi a supporto delle Comunità Energetiche Rinnovabili”. Rivolto a enti locali, associazioni, imprese, professionisti e tutti gli interessati al mondo delle CER, l’evento ha offerto l’opportunità di esplorare le sfide e le opportunità legate alla creazione e gestione di comunità energetiche.
Questi eventi sono stati fondamentali per ribadire l’importanza delle CER come strumenti chiave nella transizione energetica.